Polizza eventi Socio-politici: cos’è e cosa copre
La polizza eventi Socio-politici è un’assicurazione aggiuntiva che copre i danni volontariamente provocati da terzi in seguito a specifici eventi. Spesso viene offerta insieme alla polizza Atti Vandalici, ma sono due assicurazioni completamente differenti ed è bene non confonderle.
La polizza eventi Socio-politici non è obbligatoria come l’RC Auto, per cui la sua sottoscrizione vede un aumento dell’assicurazione auto e il cui importo è di norma calcolato in base al valore del veicolo da assicurare e ai fattori di rischio ambientale come: la città di residenza, la sistemazione diurna del veicolo e gli eventi sociali che mettono a rischio la sicurezza pubblica.
In particolare, la polizza eventi Socio-politici copre qualsiasi tipo di danno al veicolo purché sia stato causato da un evento specifico, tra cui:
- cortei;
- manifestazioni;
- sommosse;
- scioperi;
- disordini sociali;
- atti vandalici da parte di gruppi organizzati;
- atti di terrorismo.
In seguito ai danni riportati, una polizza assicurativa di questo tipo vi permetterà di avere un rimborso in base al valore dell’auto, sia in caso di completa distruzione sia per danni parziali.
Solitamente le compagnie assicurative mettono a disposizione del cliente delle officine convenzionate in cui è possibile far riparare il mezzo danneggiato, per cui, se nel contratto è previsto questo vincolo, basterà contattare la propria assicurazione e il costo della riparazione sarà a carico della compagnia. Se ciò non è previsto, invece, la compagnia assicurativa invierà un perito per la stima del danno e la compagnia stessa provvederà ad informarvi della somma messa a disposizione per le riparazioni.
Per richiedere un rimborso dei danni subiti occorrerà mettersi in contatto con la propria compagnia assicurativa entro pochi giorni dall’incidente e fornire i seguenti dati:
- i propri dati anagrafici;
- estremi della polizza;
- luogo dell’incidente;
- copia della denuncia.
Il tutto dovrà essere inviato tramite raccomandata, mail o posta certificata e il rimborso avverrà subito dopo la perizia tecnica al veicolo e ai danni riportati.
È bene sapere, però, che la polizza eventi Socio-politici comprende delle limitazioni e delle esclusioni. Infatti, il rimborso del danno subito è vincolato da:
- massimali: ovvero l’importo limite oltre cui la compagnia non effettua il rimborso;
- franchigia: se il danno è minimo e non comporta l’attivazione della polizza e di conseguenza il rimborso, la riparazione resta a carico dell’assicurato;
- esclusioni: sono esclusi dalla copertura assicurativa i danni causati da:
1. atti vandalici generici;
2. sostituzione dei cristalli;
3. danni durante la circolazione;
4. responsabilità dell’assicurato.
In questi casi non vi è la possibilità di richiedere un rimborso a meno che non sia stata stipulata un polizza apposita. Per questo motivo, prima di firmare e sottoscrivere un contratto, si consiglia un’attenta lettura perché molti parametri, su richiesta scritta, possono essere modificati.